Blog Idraulica
Detrazioni e bonus fiscale dal 50% al 65%
Blog Idraulica Detrazioni e bonus fiscale dal 50% al 65%
Riassunto contenuto
Come usufruire delle detrazioni e del bonus fiscale
Sono previste agevolazioni per l’acquisto di nuovi impianti di climatizzazione e riscaldamento: detrazioni Irpef dal 50% al 65% in ambito di ristrutturazioni edilizie, di rinnovamento caldaie e condizionatori o semplice sostituzione di un vecchio impianto. Ecco come funziona e a chi spetta.
Ogni anno molte persone prendono in considerazione la possibilità di dotarsi di un nuovo impianto di climatizzazione o riscaldamento oppure di sostituire quello vecchio con uno più efficiente dal punto di vista energetico. Sono previste agevolazioni e detrazioni per l’acquisto di condizionatori e caldaie: vediamo quali.
Quando e quanto spetta
Le agevolazioni per l’acquisto di nuovi condizionatori e caldaie vengono riconosciute, in presenza o meno di una ristrutturazione edilizia, a seconda delle circostanze:
Ristrutturazione edile: detrazione Irpef del 50% e aliquota IVA al 10% in ambito di ristrutturazioni effettuate su immobili residenziali o su condomini; il nuovo condizionatore
deve essere a pompa di calore e a risparmio energetico, se invece è una caldaia in classe A.
- Risparmio energetico: detrazione Irpef del 65% per l’acquisto di condizionatori a pompa di calore ad alta efficienza; detti condizionatori devono sostituire l’impianto di riscaldamento esistente di abitazioni, uffici o locali commerciali.
- Bonus fiscale caldaie: detrazione Irpef del 50% per la semplice sostituzione della caldaia a condensazione in classe A, detrazione Irpef al 65% se si installa una caldaia a condensazione in classe A ma con sistema di termoregolazione ai termosifoni.
- Bonus fiscale condizionatori: detrazione Irpef del 65% per la semplice sostituzione di un vecchio impianto di climatizzazione che deve essere a pompa di calore e ad alta efficienza energetica; detrazione Irpef al 50% se il nuovo condizionatore è a pompa di calore anche a non ad alta efficienza, ma mira al risparmio energetico.
Modalità di pagamento
Per usufruire di uno dei Bonus su indicati, è necessario indicare la spesa effettuata per i nuovi impianti di climatizzazione nel Mod. 730 o nel modello Unico. La spesa, che deve essere documentabile, deve essere fatta:
- con bonifico postale o bancario ordinario;
- con bonifico bancario parlante: nel bonifico va indicata la causale usata da Istituti Bancari e Posta per bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva o il codice fiscale del negozio o del rivenditore.
Caldaie – sconto immediato in fattura 65%
Per ulteriori informazioni in materia rivolgiti ad un professionista esperto. La ditta Roberto Di Francesco opera su tutta Roma. Competenza, puntualità e onestà sono i suoi punti di forza. Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta e/o preventivo.
Tel. 06 87135153 Cell. 348 4754724
CATEGORIE
Articoli recenti
- Sostituzione Caldaia 2024 detrazione del 50%
- Il Rilascio del Bollino: Certificazione dell’Impianto e Regolarità
- Normative sulla Manutenzione delle Caldaie: Cosa Dice la Legge?
- Riconoscere i Segnali di Avvertimento di una Caldaia in Cattivo Stato
- Lavandini Intelligenti: Tecnologia per il Bagno del Futuro
- Controllo fumi caldaia
- Come scegliere un condizionatore
Sono Roberto Di Francesco, Idraulico Roma dal 1987, anzi, dal 1978, quando ho cominciato a seguire mio padre, idraulico anche lui, che mi ha insegnato il mestiere. Già a 16 anni, il pomeriggio dopo la scuola, cominciavo a prendere dimestichezza con gli arnesi del mestiere, e ad appassionarmi a questo bellissimo lavoro, tanto che a 20 anni, terminati gli studi ed essendomi diplomato, andavo a fare interventi da solo, ma sempre dietro supervisione del boss.